Bonus Mobili 2021
Scopri tutte le novità- Aumentato il tetto di spesa a 16.000 €
Come avrai saputo i bonus fiscali per le ristrutturazioni sono stati prorogati per il 2021 e anche il Bonus Mobili e Elettrodomestici è stato confermato per tutto il 2021 con delle importanti novità.
La prima novità riguarda il tetto di spesa del bonus mobili, che è stato innalzato da 10.000 a 16.000 Euro.
Si può cioè ottenere una detrazione fiscale sull’acquisto dei mobili pari al 50% della spesa sostenuta, fino a una spesa massima di 16.000 Euro.
Nella cifra detraibile possono essere compresi anche eventuali costi di trasporto e montaggio.
E’ possibile accedere alle agevolazioni fiscali effettuando interventi di riqualificazione edilizia nello stesso immobile per il quale viene acquistato l’arredamento.
Il rimborso della spesa, sotto forma di detrazione fiscale avviene in dieci quote annuali di pari importo.
Il bonus spetta a chi ha iniziato lavori di ristrutturazione a partire dal gennaio 2020
Bonus Elettrodomestici: scopri per quali apparati è richiedibile
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida esplicativa su quali elettrodomestici, compresi all’interno del Bonus Mobili hanno diritto alla detrazione di spesa del 50%
• frigoriferi
• congelatori
• lavatrici
• lavasciuga e asciugatrici
• lavastoviglie
• apparecchi per la cottura
• stufe elettriche
• forni a microonde
• piastre riscaldanti elettriche
• apparecchi elettrici di riscaldamento
• radiatori elettrici
• ventilatori elettrici
• apparecchi per il condizionamento.
I requisiti per richiedere il Bonus
Per poter richiedere le agevolazioni fiscali del Bonus e necessario rispettare alcuni requisiti:
- L’acquisto dei beni deve avvenire entro il 2021; L’acquisto deve riguardare beni nuovi;
- Gli elettrodomestici devono avere almeno la classe energetica A+
- L’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici deve avvenire dopo l’inizio dei lavori di ristrutturazione;
Il tetto di detrazione del bonus è legato alla ristrutturazione di un singolo immobile. Questo significa che, nel caso di ristrutturazione di più immobili, la detrazione spetta per più immobili ( es: due immobili 16.000+ 16.000 di detrazione).
I documenti necessari per la richiesta del Bonus Mobili
Per ottenere il bonus mobili è indispensabile – al momento della dichiarazione dei redditi presentare i documenti richiesti, che sono:
•scontrino o fattura d’acquisto: su ogni documento è importante che sia presente il codice fiscale dell’acquirente, la natura, la tipologia e la quantità dei beni e dei servizi acquistati;
• ricevuta del bonifico o della carta di credito:i pagamenti per gli acquisti devono essere effettuati con bonifico bancario o postale. Nella causale del versamento occorre inserire il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il numero di partita IVA o codice fiscale del destinatario del bonifico. In alternativa si può pagare anche con carta di credito o di debito.
•dichiarazione di ristrutturazione: Si tratta della CILA o della SCIA presentata al comune per i lavori dell’immobile ristrutturato.
La cessione del credito, lo sconto in fattura, i finanziamenti per il Bonus Mobili 2021
Il Bonus Mobili 2021 può essere richiesto anche da chi decide di optare per lo sconto in fattura, per quanto riguarda le detrazioni fiscali legati alla ristrutturazione. Tuttavia, il Bonus Mobili non potrà essere ceduto a terzi con questa modalità.
Si può accedere al bonus anche acquistando a rate tramite finanziamento. In questo caso la finanziaria effettua il pagamento al fornitore dei mobili con un bonifico bancario o postale contenente in causale tutti i dati richiesti (estremi della norma art.16 bis dpr 971/86, codice fiscale di chi acquista i mobili, partita iva del soggetto a cui il bonifico è effettuato).